Il Master e il Master Executive consentono ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze avanzate nei settori strategici del management, all’interno dei quali la gestione delle ICT costituisce l’elemento chiave per la gestione di un modello aziendale solido e capace di affrontare con professionalità le veloci evoluzioni del mercato.
In particolare, formano figure professionali chiave nel mondo dell’IT, individuando 2 tematiche principali, quella di PROJECT MANAGEMENT e quella di IT GOVERNANCE.
Gli insegnamenti sono classificati secondo questa dimensione, e vengono divisi in insegnamenti BASE, che forniscono le competenze comuni del settore, quelli specifici del percorso di PROJECT MANAGEMENT e quelli specifici del percorso di IT GOVERNANCE. Gli insegnamenti sono specifici percorsi di aggiornamento/formazione nelle aree Tecnologica, Gestionale/Comunicazione, Economica/Giuridica:
TECNOLOGICA
L’area tecnologica consente agli studenti di approfondire le tecnologie di ultima generazione, comprenderne le potenzialità e i campi di applicazione, valutarne le ricadute positive all’interno delle diverse fasi del lavoro. In particolare sono proposti i seguenti insegnamenti:
- BASE
- Networking Services
- Cybersecurity
- Cloud Computing
- Internet of Things e IIoT
- Enterprise Social Network
- PROJECT MANAGEMENT
- Quality Management
- IT GOVERNANCE
- ICT Governance
- Data Analytics
- Data Governance
GESTIONALE/COMUNICAZIONE
Questa area prevede l’acquisizione da parte degli studenti di competenze specifiche riguardanti le diverse fasi di organizzazione e cambiamento dell’azienda e i differenti ambiti di intervento in relazione agli obiettivi strategici. In particolare, gli studenti sono guidati nella formazione di conoscenze e capacità di gestione di progetti software di varia complessità, sia in fase di sviluppo che in fase di valutazione e acquisizione. I temi della comunicazione, affrontati anche come elemento trasversale, mirano al miglioramento di abilità comunicativo/relazionali per la gestione del gruppo e dei rapporti sia interni all’azienda che esterni. Quale elemento strategico delle scelte d’impresa e di sviluppo attraverso le ICT, la comunicazione viene approfondita nei suoi momenti e aspetti chiave e specifici.
- BASE
- Knowledge Management
- Risk Management, Business Continuity e Disaster Recovery
- Team Building / Team Management
- PROJECT MANAGEMENT
- Project Management
- Comunicazione Tecnica e Business Analysis
- Agile e Scrum Project Management
- DevOps e SW Development
- IT GOVERNANCE
- Change Management
- Process Assessment Model e COBIT2019
ECONOMICA/GIURIDICA
L’area economica/giuridica, attraverso l’analisi e l’approfondimento dei principali aspetti economico-finanziari-giuridici che concorrono allo sviluppo di un’azienda all’interno del mercato e nel rispetto delle diverse normative di riferimento, consente agli studenti di acquisire conoscenze capacità di livello avanzato a livello sia teorico sia pratico.
Particolare attenzione è rivolta alla valutazione dei fattori economici e finanziari nella gestione complessiva di un progetto software:
- BASE
- IT Strategy, Budgeting e Financial Management
- Social Marketing e CRM
- Cyber Law e Impatti IT
- PROJECT MANAGEMENT
- Business Project Management
- IT GOVERNANCE
- ITIL/IT Service Management, ERP
- Metriche e KPI di IT Governance e Cybersecurity
- Digital Transformation, Trasparenza e Dematerializzazione
POSSIBILITA’ DI FREQUENTARE IL MASTER IN MODALITA’ FULL ONLINE (sia variante executive che variante Master II Livello):
Sarà possibile assolvere agli obblighi di frequenza del Master pur evitando di partecipare fisicamente alle sessioni d’aula a Milano (quando questo sarà possibile post-pandemia)
Il vincolo del 75% di frequenza del master si applica sul totale delle ore, considerando anche la visione delle sessioni registrate e non solo la frequenza di quelle live.
Per consentire a chi sia interessato alla sola frequenza remota, nel piano di studi che definirete ad inizio Master sarà pertanto sufficiente evitare di selezionare i corsi ad alto tenore di interazione, che come tali sono progettati con una percentuale di ore di lezione dal vivo superiore al 25% (es. “Comunicazione Tecnica Efficace e Business Analysis”; “Team Building / Team Management”; “Agile Scrum Project Management”).
Questo approccio non precluderà la possibilità di frequentare anche questi corsi e di apprenderne i concetti, ma semplicemente, questi insegnamenti non saranno formalmente valutati ai fini della vostra frequenza del Master.